Cuori di Panna Smontata 2022/21
laboratorio teatrale dedicato ai giovani ed ai nuovi linguaggi
curato da Mauro Mou
con la collaborazione di Francesca Pani e di Lara Farci
dai 14 ai 21 anni
martedì dalle 16:45-18:30
giovedì dalle 16:45-18:30
300 euro complessive suddivisibili in 3 rate (novembre, gennaio, marzo)
inizio laboratori 4 ottobre 2022
Posti disponibili
Il progetto rivolto agli adolescenti, nasce nel 2004 durante un laboratorio dedicato ai nuovi percorsi possibili, organizzato per la manifestazione “Ogliastra teatro”. In quell’occasione si incontrarono ragazzi provenienti da tutta la Sardegna che, a seguito dell’esperienza, hanno dato vita ad un progetto permanente dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi. Cuori di panna Smontata è ora al suo diciottesimo anno di attività e prosegue come laboratorio permanente che elabora di volta in volta progetti originali. Il progetto, che ha sede all’interno della Scuola di arti sceniche La Vetreria del Cada Die teatro, è diventato un punto di riferimento per i giovani di Cagliari e della Sardegna che si avvicinano al mondo del teatro. Si concentra sulla ricerca e lo studio di linguaggi innovativi e sullo sviluppo di nuove tematiche, facendo propri i termini inglesi di “open content” e “open source”, cercando cioè una metodologia collettiva di elaborazione e di stimolazione del percorso creativo. A tutti i partecipanti viene chiesto di essere autori e responsabili dello sviluppo e della crescita del percorso artistico del gruppo. Un progetto di tutti, per tutti.
Questa metodologia ha portato negli anni a intraprendere strade di lavoro sempre diverse. A periodi dedicati allo studio e alla ricerca, sono costantemente alternati momenti di confronto con il pubblico, nell’ambito di rassegne e manifestazioni di rilevanza regionale e nazionale. Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali della pratica dell’attore. lI gruppo di lavoro sarà impegnato in un percorso formativo che prevede l’utilizzo delle tecniche del lavoro dell’attore (improvvisazione, uso dello spazio, della voce, elementi di costruzione del personaggio), scrittura collettiva, composizione scenica, ritmica e sonorità, studio delle scene e del percorso drammaturgico, costruzione e utilizzo delle scenografie, luci e musica.
INFO E ISCRIZIONI: info@cadadieteatro.com | 070.5688072
Tema 2020/2021
“In quanto alla loro vita di giovani, sovrani domani, non posso dire ai miei ragazzi che l’unico modo d’amare la legge è di obbedirla. Posso solo dir loro che essi dovranno tenere in tale onore le leggi degli uomini da osservarle quando sono giuste (cioè quando sono la forza del debole). Quando invece vedranno che non sono giuste (cioè quando non sanzionano il sopruso del forte) essi dovranno battersi perché siano cambiate. (…)” Don Milani
Con i giovani allievi attori del cada die teatro quest’anno proveremo a parlare di ribellione e disobbedienza. Spesso, infatti, durante il periodo che inizia con l’adolescenza , si avvia il naturale processo di allontanamento dalla famiglia e in generale da tutti quei meccanismi imposti che rappresentano l’autorità. È il momento di tracciare nuovi confini, è il momento di imparare dalle esperienze di prima mano, da soli, e di provare a scrivere nuove regole, partendo proprio da quelle apparentemente più sbagliate e che talvolta si rivelano tali… Disobbedienza e ribellione come sinonimo di libertà e voglia di essere in qualche modo protagonisti di un mondo diverso. Proveremo a farlo con un’azione scenica ispirata all’ Antigone di Sofocle.
Premi
Premio “Fuso d’argento” 2007
Irgoli, L’isola che non c’è – “Attaccati alla coda dell’asino”
Spettacolo vincitore del festival nazionale di teatro ragazzi “L’isola che non c’è” nella categoria “Teatro ragazzi fatto dai ragazzi”
Esiti Scenici
2022: Antigone – Bologna – La Baracca Testoni Teatro
2021: Antigone – Transistor (Selargius)
2020: Sporchi di Polvere- Festival dei Tacchi 2020
2019: Is Animeddas – azione scenica priva di matrice Transistor 2019
2016: Rumore bianco (Transitor project_9 dicembre)
2015: La filastrocca della cipolla (Laboratorio Stabile)
2015: “Instant Performance (Laboratori nell’ambito della manifestazione Festival dei Tacchi)
2014: “La Metamorfosi” – regia di Jonathan Frau (Laboratori nell’ambito della manifestazione Festival dei Tacchi)
2013: “Cuore di paglia” – regia di Mauro Mou (Laboratorio Stabile)
2012: “Incipit su Pier Paolo Pasolini” – regia di Alessandro Lay e Mauro Mou (Laboratorio Stabile)
2012: “Due di K” – regia di Rossella Dassu (Laboratori nell’ambito della manifestazione Festival dei Tacchi)
2010: “Lucien nel fosso, under construction” – regia di Mauro Mou (Laboratorio Stabile)
2009: “Storia e Memoria: Piazza Fontana 12 dicembre ’69, la madre di tutte le stragi. Teatro, musica e parole a 40 anni da quel giorno” (Laboratorio Stabile)
2008: “Lucien nel fosso cap. I” – regia di Mauro Mou (Laboratorio Stabile)
2007: “Attaccati alla coda dell’asino” – regia di Mauro Mou (Laboratorio Stabile)
2005: “L’anima del grillo” – regia di Mauro Mou (Laboratorio Stabile)