Il mestiere dell’attore
diretto da Alessandro Lay dedicato a William Shakespeare
dai 20 ai 75 anni
mercoledì 18:45 – 21:00
350,00 € – suddivisibile in 2 rate o in rate mensili
inizio laboratorio 5 ottobre 2022
No posti disponibili
dai 20 ai 75 anni
progetto integrato sulle differenze e le diverse abilità
con la collaborazione di Mario Madeddu
giovedì 18:45 – 21:00
350,00 € – suddivisibile in 2 rate o in rate mensili
inizio laboratorio 6 ottobre 2022
Posti disponibili
Il laboratorio si articola in differenti sezioni che si susseguono i serie: i primi 30-40 minuti sono dedicati al lavoro sul corpo e alla sua preparazione a un’azione teatrale, poi seguono 15-20 minuti dedicati invece, tramite esercizi specifici, alla creazione della fiducia e della complicità necessarie a un gruppo che vuole lavorare collettivamente sull’arte scenica. I 60 minuti successivi vengono usati per creare insieme dei Quadri Teatrali usando le varie possibilità attoriali: linguaggio del corpo, uso dell’immagine e della composizione visiva, il testo dalle tecniche di narrazione al monologo o al dialogo, la coralità.
Dopo i primi 4 anni dedicati a indagare l’uomo e l’artista intellettuale Pierpaolo Pasolini, dal 2016 stella polare e spirito guida del percorso del laboratorio Il mestiere dell’attore è William Shakespeare. Bardo per antonomasia, è difficile trovare un altro nome che come il suo sia sinonimo per eccellenza di Teatro, così come è difficile trovare altri autori così lontani dal nostro tempo che sappiano sempre e comunque e ancora parlare al presente. La capacità di mettere a nudo l’animo umano, toccando temi che sono e saranno sempre eterni è ciò che ha donato a Shakespeare l’immortalità, da Macbeth a Amleto, da Re Lear a Giulietta e Romeo, Tito Andronico o La Tempesta, giusto per citare alcune delle opere più famose, e così via fino ai Sonetti d’Amore.
Il mestiere dell’attore ha già portato in scena Otello Post Fazio, rilettura dell’OTELLO, J & R, storia di due giovani amanti, versione rimodellata sui nostri tempi di GIULIETTA E ROMEO, Un Amleto di troppo, attualizzazione di AMLETO grazie anche a un mix di scritture che va da Laforgue a Heiner Muller a Testori.
Attualmente il lavoro è incentrato su una ulteriore rivisitazione di SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE.
ESITI SCENICI
J&R, Storia di due giovani amanti
3 Dicembre 2021 ore 21.00, Teatro del Segno – Cagliari
26 Novembre 2021 ore 21.00, Teatro del Segno – Cagliari
8 Aprile 2022 ore 21:00, Teatro Si E’ Boi Selargius
27 maggio 2018, ore 19:00
La passione dei (poveri) cristi,
22 ottobre ore 18:00 – 2016
Dedicato a PPP (in arte PIERPAOLOPASOLINI)
Scuola di Arti Sceniche Teatro La Vetreria
via Italia 63 Cagliari-Pirri
INFO: 070.5688072 /