Sono aperte le iscrizioni ai corsi di teatro della Scuola di Arti Sceniche La Vetreria, condotti dalle attrici e dagli attori del Cada die Teatro, dedicati alle allieve e agli allievi di tutte le età!
Da 40 anni, il Cada Die Teatro porta avanti, oltre alla produzione degli spettacoli teatrali, anche la formazione teatrale con un’ampia offerta laboratoriale. Ad oggi sono attivi 9 laboratori, di cui due appena nati: Passammo leggeri laboratorio musicale/teatrale dedicato a Sergio Atzeni diretto da Alessandro Mascia, Giorgio Del Rio e Mario Madeddu e L’albero dei cuori dedicato alle bimbe e ai bimbi dai 3 ai 5 anni, condotto da Silvestro Ziccardi.
La Scuola di Arti Sceniche La Vetreria è mediamente frequentata da un centinaio di allievi, dai 3 agli 86 anni, tra bambini, adulti, anziani. L’obiettivo principale è quello di offrire ai partecipanti la possibilità di sviluppare le proprie capacità espressive, ma la scuola è anche un luogo d’incontro e scambio, dove ricercare, creare e crescere. Tutti i corsi si concludono con un esito scenico, un momento di confronto con il pubblico, fondamentale sia per i piccoli che per gli adulti; gli allievi in questo modo partecipano a tutte le fasi della produzione di un lavoro teatrale.
POSTI DISPONIBILI PER L’ANNO 2022/23
INFO E ISCRIZIONI
0705688072 – 3282553721
biglietteria@cadadieteatro.com
L’albero dei cuori è un laboratorio rivolto alle bimbe e ai bimbi dai 3 ai 5 anni diretto da Silvestro Ziccardi. A partire dal racconto di Rossana Guarnieri, dal titolo L’albero dei cuori, i piccoli protagonisti, in un viaggio immaginario, incontreranno uno strano albero carico di cuori che si possono indossare come si indossano dei vestiti. Per ogni cuore un colore, per ogni colore un sentimento, in un gioco delle parti che aiuti le bambine e i bambini a giocare con le proprie emozioni, e con quelle degli altri, per conoscerle meglio e imparare a gestirle.
dai 3 ai 5 anni
martedì 17:00 – 18:00
60 € totali comprensivi di iscrizione
7 incontri dall’8 novembre al 20 dicembre 2022
Posti disponibili
Il laboratorio Spazio alla creatività, istruzioni per l’uso!, dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni, guidato da Lara Farci e Francesca Pani, unisce il gioco, il corpo, la voce, la costruzione e l’osservazione, per imparare un nuovo modo di guardare, ascoltare e relazionarsi con quello che ci circonda! Quest’anno seguiremo i passi che conducono verso il grande Mago Oz, per scoprire sentieri che portano direttamente al cuore, alla testa e al coraggio.
dai 6 ai 10 anni
venerdì 17:45 – 19:15
iscrizione 20 euro
quota mensile 30 euro
inizio laboratorio 7 Ottobre 2022
Posti disponibili
Il Gioco del Teatro, condotto da Lara Farci e Silvestro Ziccardi, dedicato ai bambini dagli 10 ai 14 anni. Gli allievi e le allieve si alleneranno ad essere più sciolti nei movimenti, balleranno, canteranno, parleranno, discuteranno… in una parola faranno teatro.
Verranno proposti molti esercizi che stimolano l’attenzione e la fiducia, lo spazio scenico non sarà il luogo della finzione, ma un’area protetta dove si può provare, sbagliare, essere se stessi.
dai 10 ai 14 anni
martedì 18:30 – 20:00
iscrizione 20 €
quota mensile 30 €
saggio 20 €
inizio laboratorio 4 ottobre 2022
Posti disponibili
Cuori di panna smontata è un progetto diretto da Mauro Mou, con la collaborazione di Lara Farci e Francesca Pani, dedicato ai giovani.
Il progetto rivolto agli adolescenti, nasce nel 2004 durante un laboratorio dedicato ai nuovi percorsi possibili, organizzato per la manifestazione “Ogliastra teatro”. In quell’occasione si incontrarono ragazzi provenienti da tutta la Sardegna che, a seguito dell’esperienza, hanno dato vita ad un progetto permanente dedicato ai giovani e ai nuovi linguaggi.
dai 14 ai 21 anni
martedì dalle 16:45-18:30
giovedì dalle 16:45-18:30
300 euro complessive suddivisibili in 3 rate (novembre, gennaio, marzo)
inizio laboratori 4 ottobre 2022
Posti disponibili
Il mestiere dell’attore, diretto da Alessandro Lay e dedicato a William Shakespeare. Dopo i primi 4 anni dedicati a indagare l’uomo e l’artista intellettuale Pierpaolo Pasolini, dal 2016 stella polare e spirito guida del percorso del laboratorio è William Shakespeare. Bardo per antonomasia, è difficile trovare un altro nome che come il suo sia sinonimo per eccellenza di Teatro, così come è difficile trovare altri autori così lontani dal nostro tempo che sappiano sempre e comunque e ancora parlare al presente.
dai 20 ai 75 anni
mercoledì 18:45 -21:00
350,00 € – suddivisibile in 2 rate o in rate mensili
inizio laboratorio 5 ottobre 2022
No posti disponibili
dai 20 ai 75 anni
progetto integrato sulle differenze e le diverse abilità
con la collaborazione di Mario Madeddu
giovedì 18:45 -21:00
350,00 € – suddivisibile in 2 rate o in rate mensili
inizio laboratorio 6 ottobre 2022
Posti disponibili
Con-Passione di Pierpaolo Piludu, dedicato a giovani e adulti. Quest’anno il gruppo rimarrà lo stesso dello scorso anno. Infatti continueremo a lavorare alla messa in scena di “Se non son gigli”, ambientato nelle vecchie palazzine popolari di Piazzetta Sirboni dove sembra che i raggi del sole del buon Dio non riescano a scaldare a sufficienza. Gli allievi svilupperanno i personaggi su cui hanno già lavorato cercando di mettersi nei panni e nelle scarpe di persone molto diverse da loro: donne e uomini ignoranti, gretti e sgarbati. L’auspicio è che, a conclusione del corso, ogni allievo riesca a scoprire e ad esprimere con sincerità e con passione il peggio di sé!
Dedicato a giovani e adulti
lunedì 18:30 – 20:30
Inizio laboratorio 3 ottobre 2022
40 € mensili
No posti disponibili
La Guerra dentro casa condotto da Pierpaolo Piludu, nasce nel 2006 con una ventina di adulti, la maggior parte dei quali ancora partecipa al corso incentrato sulle tragiche giornate del 1943, quando la nostra città venne quasi rasa al suolo. Da allora, ogni anno, in occasione degli anniversari dei bombardamenti, va in scena uno spettacolo, “Cagliari 1943. La guerra dentro casa”, che è stato visto da migliaia di persone. Inoltre, quest’anno, in primavera, gli allievi presenteranno Sipariu, una rielaborazione scenica di alcuni racconti di Chiara Teresa Perra.
Dedicato agli adulti
lunedì 16:15 – 18:15
40 € mensili
inizio laboratorio 3 ottobre 2022
No posti disponibili
Migranti è un laboratorio teatrale integrato che si rivolge all’area del disagio psichico, fisico e sociale. Nato nel 1999 per iniziativa di Alessandro Mascia, attore e regista del Cada Die Teatro, coinvolgeva inizialmente alcuni piccoli comuni dell’hinterland cagliaritano e aveva come scopo la messa in campo dello strumento teatro come mezzo di prevenzione e diffusione culturale nelle cosiddette aree a rischio. Con il passare degli anni, ha consolidato sempre più la sua attività nell’area più ampia del disagio. Migranti si sviluppa dall’incontro di anime cosiddette diversabili con i presunti normali che, diretti da Alessandro Mascia e Mario Madeddu e successivamente anche da Alessandro Lay e Mauro Mereu, hanno dato vita a Cagliari ad un laboratorio permanente, che dal 2003 è ospitato nella Scuola di Arti Sceniche La Vetreria di Pirri.
dai 14 in sù
mercoledì 16:00 – 18:15
60 € iscrizione, 40 € mensili
Inizio laboratorio 5 ottobre 2022
Posti disponibili
Passammo Leggeri condotto da Alessandro Mascia, Giorgio Del Rio e Mario Madeddu
Laboratorio teatrale e musicale liberamente ispirato al libro di Sergio Atzeni:“Passavamo sulla terra leggeri”. Partendo dalle storie e dalle suggestioni presenti nel libro di Atzeni, e attraverso l’esplorazione linguistica, fisica e ritmica e scenica dei suoi codici, lavoreremo espressivamente alla comprensione di un’antica cultura da noi quasi dimenticata.
Lunedi 18:30 – 20:45
dedicato agli adulti
40 € mensili
Inizio laboratorio 24 ottobre 2022
Posti disponibili