5 Novembre 2022 – San Pietro in Vincoli, Torino – Il Mutamento
ore 19:30 aperitivo offerto dall’Associazione Sardi Torino “Antonio Gramsci”
ore 21:00 – Spettacolo
read more5 Novembre 2022 – San Pietro in Vincoli, Torino – Il Mutamento
ore 19:30 aperitivo offerto dall’Associazione Sardi Torino “Antonio Gramsci”
ore 21:00 – Spettacolo
read moreVenerdì 7 ottobre 2022
Ore 19:00
Quartu Estate 2022
Antica Casa Olla
15 Luglio 2022
La Vetreria – Pirri
Un percorso a ritroso per identificare le origini storiche e culturali
di quei gesti efferati erroneamente definiti RAPTUS
CADA DIE TEATRO CIELO NERO di Francesco Niccolini e Pierpaolo Piludu con Pierpaolo Piludu voci bimbi registrate Luca Pisano e Ousseynou Seck disegno luci Giovanni Schirru sonorizzazione Matteo Sanna regia e contributo alla drammaturgia Mauro Mou collaborazione alla messa in scena: Alessandro Mascia, Mario Madeddu, Marilena Pittiu e Silvestro Ziccardi Un viaggio lungo venticinque anni, dove si torna da una guerra e si parte per un’altra, ci si innamora […]
read moreSiamo partiti dalla storia di Elzéard Bouffier, “L’uomo che piantava gli alberi” che riuscì a trasformare
un deserto di sassi e di vento in un’immensa foresta. Questa vicenda si è intrecciata con quelle di altre donne e uomini che hanno dedicato la propria vita alla realizzazione di un sogno
30 Novembre, 1, 2, 3 Dicembre – Liceo Scientifico Pacinotti, Cagliari
29 Novembre – I.I.S Asproni – Fermi. Iglesias
24, 25 Novembre, 6 Dicembre 2022 – Liceo Classico Euclide, Cagliari
22 Novembre 2022 – I. T. E. T Primo Levi – Quartu Sant’Elena
read moredi e con Pierpaolo Piludu e con la partecipazione de Su Cuncordu Iscanesu Pietro Dettori “sa oghe”- Giampiero Motzo “sa mesuoghe” Antonio Piras “sa contra”- Sandro Flore “su bassu” luci di Giovanni Schirru suono di Matteo Sanna e Giampietro Guttuso regia di Giancarlo Biffi Pósidos, “tesori”, è frutto di una ricerca sulle modalità del raccontare degli […]
read moreUna ricerca e un confronto su storie di ordinaria violenza o solitudine,
determinate da un’umanità che si è voltata dall’altra parte, con storie di ordinaria bellezza di altre umanità che alla violenza e alla solitudine
hanno risposto con la ‘passione umana’ e l’impegno civile.
Un viaggio in cui ritrovare la dignità della malattia mentale e guardare con occhi diversi il disagio comune a tanti esseri umani.
read moreE’ sull’oggi che ci interroghiamo facendo un salto all’indietro, sul presente di questa piccola Italia fatta di alleanze farlocche e di ipocrite false promesse, sulle radici di consuetudini sociali e politiche che hanno perso di vista il buon senso.
read moreC’è sempre qualcosa di superiore a cui ambire e per cui si deve sopraffare l’altro. Ecuba la madre, donna prima di tutto politica, cerca una via nella notte.
read more