Un viaggio in cui ritrovare la dignità della malattia mentale e guardare con occhi diversi il disagio comune a tanti esseri umani. Prossimi spettacoli: 13 Giugno 2024 – Corte de La Vetreria – Sotto questo cielo
read moreContemporaneo
LARIBIANCOS
Li chiamavano “sos laribiancos”, “quelli dalle labbra bianche”: era il segno distintivo, inconfondibile, dei poveri di Arasolè.
Si riconoscevano subito: mangiavano poca carne, pochi carboidrati, poche proteine… mangiavano troppo poco.
Prossime repliche:
– 18 Dicembre 2024 – Su Tzirculu, Via Molise 58 Cagliari
PÓSIDOS cun SU CUNCORDU ISCANESU
Un edizione speciale dello spettacolo, con la partecipazione de Su Cuncordu Iscanesu
read moreRIVA LUIGI ’69 ’70 – Cagliari ai dì dello scudetto
Nel 1970, quando il Cagliari divenne campione d’Italia, io avevo 8 anni.
Non ricordo molto dello ‘scudetto’, ma ricordo come era la città.
E ricordo vagamente un ragazzo schivo, a volte sorridente, che puntava i pugni in terra e si faceva tutto il campo correndo ogni volta che segnava un gol…
Prossimi spettacoli:
18 Luglio 2025 – Teatro San Francesco, Tortolì
ARCIPELAGHI
Applicare la legge, punire, equivale sempre a riparare all’errore?
Prossimi eventi:
16 Novembre 2024 – Macomer, Teatro Costantino – XXII Mostra del Libro in Sardegna
DA DOVE ARRIVANO LE BOMBE?
Liberamente tratto dall’opera di Emilio Lussu e dai racconti di bambini del ’43, lo spettacolo affronta il fascismo e il bombardamento di Cagliari. Con furore e sarcasmo, Lussu introduce la ‘GRANDE storia’, seguita dalle testimonianze dirette dei bambini testimoni di quella tragedia. Immagini vivide dei rifugi, del porto in fiamme, e delle case distrutte trasportano lo spettatore nella realtà cruda dell’epoca. Un espediente per riflettere sull’universalità della distruzione causata dalle bombe, indipendentemente dal luogo o dall’epoca, sottolineando il loro impatto devastante su vite e città, da Gaza al Donbass, da Sarajevo al Kurdistan.
Prossima data 1 Dicembre, Cagliari. Tickets on line: https://www.vivaticket.com/it/ticket/da-dove-arrivano-le-bombe/247690
2, 3 Dicembre matinée dedicato alle scuole
read morePaese d’ombre
Paese d’ombre è una rilettura del romanzo capolavoro di Giuseppe Dessì. La voce di Pierpaolo Piludu e le suggestioni musicali create da Andrea Congia fanno rivivere le lotte di una comunità che, nella seconda metà del 1800, cerca di fermare l’abbattimento dei boschi dopo l’approvazione della legge delle Chiudende con la quale i più ricchi avevano potuto tancare, chiudere gratis, i terreni che prima erano un bene comune. Prossimi eventi:
10 Ottobre 2024 – Vicenza, Teatro dei Carmini
11 Ottobre 2024 – Rivoli, Circolo dei sardi
12 Ottobre 2024 – Vercelli, Circolo dei sardi Giuseppe Dessì
13 Ottobre 2024 – Torino, Circolo dei sardi Antonio Gramsci
PESTICIDIO
Bachisio e la sua famiglia combattono contro “Bentulare”, un’azienda che ha comprato vasti terreni in Sardegna per un’agricoltura intensiva. Suo figlio Michelangelo, laureato in agraria, tenta di fondere le pratiche tradizionali con metodi scientifici moderni, promuovendo un’agricoltura rispettosa dell’ambiente. Recentemente, hanno affrontato l’uso di pesticidi vicino alle loro colture biologiche, lottando per la giustizia e la salvaguardia della loro terra. Prossimi eventi: 17 Maggio 2024 – Barberino
read moreFamiglia Puddu
Nel 1943 Cagliari visse alcune delle giornate più tristi della sua storia: le “fortezze volanti”, i grandi aerei da combattimento americani, la bombardarono ripetutamente distruggendo interi quartieri e trasformandola in un enorme campo di battaglia. Prossimi appuntamenti: 29 Agosto 2024 – Cagliari, Centro Culturale La Vetreria – Si muove la città
read more